🇮🇹 Federazione Italiana Risk Manager Aziendali   info@federisk.it 

METODO RBA®

FIRMA > METODO RBA®

METODO RBA®:  il protocollo operativo per la gestione dei rischi

Il METODO RBA® è un protocollo operativo esclusivo, progettato e registrato dalla Federazione Italiana Risk Manager Aziendali. Questa metodologia integrata applica e sviluppa i principi del risk-based approach, il modello più efficace e diffuso per identificare, valutare e gestire proattivamente i rischi aziendali.

Adottare un approccio strategico alla gestione del rischio consente non solo di mitigare le minacce, ma anche di trasformarle in opportunità di crescita e valore. Il METODO RBA® persegue l’equilibrio tra il potenziale di guadagno e i rischi di perdita, supportando decisioni aziendali consapevoli e orientate alla prevenzione.

Le Fasi Operative del METODO RBA®

Il processo si articola in otto fasi fondamentali, progettate per garantire un controllo completo del rischio aziendale:

1. Analisi del Contesto e Definizione degli Obiettivi

Mappatura dei processi aziendali e valutazione dei fattori interni ed esterni che influenzano il rischio.

2. Identificazione dei Rischi

Individuazione delle minacce potenziali, tra cui rischi operativi, finanziari e reputazionali.

3. Valutazione dei Rischi

Analisi della probabilità e dell'impatto di ciascun rischio, utilizzando strumenti avanzati come matrici di rischio e simulazioni quantitative.

4. Prioritizzazione

Classificazione dei rischi critici e definizione delle priorità di intervento.

5. Pianificazione delle Azioni

Sviluppo di strategie di mitigazione o trasferimento del rischio.

6. Implementazione

Applicazione delle misure previste e formazione del personale.

7. Monitoraggio Continuo

Revisione periodica e aggiornamento delle strategie di gestione del rischio.

8. Comunicazione e Coinvolgimento degli Stakeholder

Promozione della cultura del rischio e integrazione nei processi decisionali aziendali.

Applicazioni e vantaggi del METODO RBA®

Il METODO RBA® trova applicazione in tutti gli ambiti aziendali, dalla governance alla gestione finanziaria e patrimoniale, dalla performance aziendale fino alle relazioni con gli stakeholder, offrendo benefici trasversali a ogni settore.

Per citare alcuni esempi:

  • Agroalimentare: aiuta a identificare e mitigare i rischi lungo la supply chain, garantendo qualità, sicurezza e conformità normativa.
  • Finanziario: supporta le istituzioni nell’individuazione e gestione di operazioni sospette, rafforzando, ad esempio, le strategie di prevenzione dell’antiriciclaggio (AML).
  • Manifatturiero: permette di mitigare i rischi legati all’interruzione dei processi produttivi e alla gestione delle materie prime.
  • Logistica: aiuta a minimizzare i rischi di interruzione nella catena di approvvigionamento.
  • Sanitario: l’applicazione sistematica di pratiche corrette di risk management consente di garantire maggiore sicurezza per i pazienti e ridurre i rischi clinici.

L’adozione del METODO RBA® consente di prevenire i rischi anziché reagire a essi, migliorando la capacità decisionale attraverso un’analisi strutturata degli scenari.

Il METODO RBA®…

Perché il METODO RBA® è innovativo?

Il risk-based approach è un concetto generale e non proprietario, utilizzato come guida per affrontare il rischio in vari ambiti. È una conoscenza aperta e libera, con regole solo parzialmente codificate e standard passibili di interpretazione.

FIRMA sostiene i principi del risk-based approach, con l’obiettivo di diffondere la sua applicazione e favorire la sua crescita, anche attraverso lo sviluppo di letteratura e programmi formativi.

Il METODO RBA® evolve questi principi in un modello rigorosamente definito, caratterizzato da fasi operative precise, strumenti specifici e best practice validate.

Questa evoluzione trasforma una conoscenza teorica in una metodologia pratica e replicabile, garantendo uniformità, qualità e risultati misurabili.

In sintesi, il METODO RBA® si distingue per la sua capacità di unire rigore metodologico e flessibilità applicativa. A differenza di approcci tradizionali, è progettato per anticipare i rischi anziché reagire a essi, promuovendo una cultura aziendale basata su resilienza, sostenibilità e valore strategico.

Questo modello non solo ottimizza l’allocazione delle risorse, ma permette alle organizzazioni di affrontare con successo la crescente complessità dei contesti moderni.

ll Master del METODO RBA®

Per favorire la comprensione e la corretta applicazione del METODO RBA®, la Federazione Italiana Risk Manager Aziendali ha sviluppato un percorso formativo articolato in tre livelli progressivi:

Primo livello – "Elementi di Base del Risk Management":
fornisce le fondamenta teoriche e pratiche del metodo, rilasciando la qualifica di Risk Auditor.
Secondo livello - "Tecniche di Analisi, Mitigazione e Trasferimento dei Rischi":
approfondisce le metodologie operative, consentendo ai partecipanti di ottenere la qualifica di Risk Analyst.
Terzo livello – "Progettazione e Implementazione del METODO RBA® nelle Organizzazioni":
prepara imprenditori e professionisti a integrare il metodo nei processi aziendali, conferendo la qualifica di Risk Manager.